OLTRE UN CENTINAIO DI PARTECIPANTI SANCISCE IL SUCCESSO DELLA PASSEGGIATA DEL MISTERO A PIGLIO, EDIZIONE 2025.
Ancora una volta è stata un successo la “Passeggiata del Mistero” a Piglio di domenica 23 marzo scorso, organizzata dagli autori del libro “PIGLIO OCCULTA“, Giancarlo Pavat, Marisa D’Annibale e, soprattutto, Martina Pirosini.
Si è andati alla scoperta dei simboli esoterici nascosti nei portali di Piglio, e della storia dimenticata del borgo ciociaro, su cui incombe ancora, come evidenziato dalla ricercatrice storica Martina Pirosini, una sorta di damnatio memoriae. Secondo cui non ci sarebbe nulla di interessante a Piglio. Affermazione, la cui inconsistenza è stata constatata personalmente da tutti i partecipanti, rimasti entusiasti della “Passeggiata” e di tutto ciò che hanno avuto modo di scoprire. Non ultimo, lo stupefacente Portale dell’Ospedale di Sant’Antonio.
“Desidero ringraziare” ha voluto sottolineare l’eccezionale promotrice dell’evento, Martina Pirosini “tutti coloro che hanno partecipato, in primis i Pigliesi ma pure i membri della UniTre di Paliano e della ProLoco di Paliano, e tutti i convenuti da Anagni, Alatri, Ceccano, Colleferro, Frosinone, Isola Liri, Latina, Porciano, Roma, Sora, , , ,e tutti coloro che, a vario titolo, hanno reso possibile la splendida giornata;
– “L&A Vineria” di Laura Testa
– “Agricola Macciocca” di Mario Macciocca (produttore pigliese di Cesanese del Piglio DOCG)
– Biblioteca “AltiLibri” con sede presso la ex scuola elementare Don Giovanni Bosco degli Altipiani di Arcinazzo (referenti: Nicola Comberiati con sua moglie Vittoria e Raffaella Lomuti)
– Camilla Celletti, giovane fisarmonicista di Piglio, ha 17 anni. Ha iniziato la sua carriera artistica musicale a soli 4 anni. All’età di 7 anni inizia lo studio della fisarmonica classica con il Maestro Gianluca Pica e già ai primi concorsi si afferma sempre ai primi posti in concorsi regionali e nazionali. Nel 2021 ha partecipato alla Coppa mondiale a Monaco di Baviera rappresentando l’Italia. Ha partecipato all’Orchestra delle Cento Fisarmoniche, diretta da Enrico Melozzi (direttore d’orchestra di varie edizioni del Festival di Sanremo). Ieri ha eseguito brani di stile Barocco, brani classici e contemporanei.
– Velia Viti (mi ha messo in contatto con l’A.I.A.M.) 😁
– A.I.A.M. (Associazione Interparrocchiale Anagni Medievale): ringraziamento speciale al Presidente Don Marcello, ex parroco di Piglio, e alla Contrada Cellere di Anagni per aver messo a disposizione gli abiti medievali.

– Figuranti nella splendida cornice della “Piazzetella”:
– Sig.ra Luciana – Marsibilia
– mia amica Layla – contessa Perna De Ceccano
– Mattia – principe Corrado II D’Antiochia.

– Giancarlo Pavat ha ammaliato il pubblico con la sua miniera infinita di cultura…
….e il dolce sapere della Professoressa Marisa D’Annibale ha completato il quadro con il suo tocco “vibrante”
– Denise Rana e Beppe Donvito per le foto e i video.
(La Redazione)
LEGGERE FA SEMPRE BENE…